Cos’è
Sezione Rondine
- Home
- >
- Cos’è
Sezione Rondine
Sezione Rondine è attiva in Italia per le scuole superiori di primo e secondo grado, con l’obiettivo di trasformare il conflitto in una risorsa.
Questo programma si concentra sul valore della relazione educativa, promuovendo una crescita individuale e collettiva all’interno di un contesto scolastico innovativo.
Un’offerta educativa un mattoncino dopo l’altro
Il programma propone un percorso educativo integrato e coerente, supportato da una formazione al Metodo Rondine. Questo metodo si basa sull’approccio relazionale al conflitto e mira a educare cittadini responsabili e consapevoli.
Per fare in modo che questo accada, ogni mattoncino del percorso è importante, sebbene ciascun programma venga personalizzato in base alle esigenze specifiche della classe.
Mattoncino 1
La sfida
La scuola è vita e non preparazione alla vita. Deve poter sviluppare una comprensione che includa conoscenza, azione, responsabilità, fioritura relazionale.Mattoncino 2
Consiglio di classe
I docenti sono formati secondo il Metodo Rondine per la trasformazione dei conflitti favorendo lo spirito di coesione nel consiglio di classe.Mattoncino 3
Il Tutor di classe
Un facilitatore relazionale che accompagna classe e docenti nella costruzione di relazioni solide, rafforzando la coesione e mantenendo alta la motivazione del gruppo-classe, anche attraverso il supporto nell’affrontare momenti di conflitto.Mattoncino 4
Il Percorso Ulisse
Un percorso formativo co-progettato da docenti e tutor che integra le discipline con gli strumenti del Metodo Rondine per aiutare gli studenti a comprendere meglio sé stessi, il mondo che abitano e la propria vocazione professionale.Mattoncino 5
La classe nuvola
Un gemellaggio fra classi che culmina in un progetto di impatto sociale sul territorio. Dove virtuale e fisico convivono in maniera integrata e sostenibile.Mattoncino 6
La «Cucitura»
La Tecnica ideata da Rondine Cittadella della Pace per trasferire, durante l’insegnamento, il contenuto scolastico collegandolo all’esperienza e applicazione quotidiana.Mattoncino 7
Il testimone
Il Gruppo classe adotta un “soggetto” del proprio territorio con cui si mette in dialogo; allo stesso tempo si prende cura di un “soggetto” più piccolo, o più fragile e bisognoso.Mattoncino 8
Il tempo
Gli studenti vivono spontaneamente il Gruppo classe oltre l’orario scolastico, partecipando insieme ad eventi di solidarietà, attività culturali e ludiche.Le Fasi di attivazione e di realizzazione di una Sezione Rondine
Conoscersi
Il Metodo Rondine prevede la formazione di tutti i docenti del Consiglio di Classe tramite due corsi annuali (primavera e autunno), indipendentemente dall'attivazione della Sezione Rondine. Le scuole interessate possono formare un gruppo di docenti senza impegno iniziale. Se si decide di attivare la Sezione Rondine, l'intera formazione del Consiglio di Classe deve essere completata entro l'anno precedente. In casi eccezionali, è possibile procedere con la co-progettazione anche se 2-3 docenti sono ancora in corso di formazione.
Iniziare a camminare insieme
L'attivazione della Sezione Rondine prevede l'approvazione del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto. Successivamente, si procede con la formazione del tutor di classe attraverso un corso di alta formazione che si svolge tra gennaio e giugno. Questo corso è aperto anche a figure esterne con competenze o esperienze rilevanti, come progetti extrascolastici, mentre alcuni tutor possono essere anche docenti, purché non facciano parte del Consiglio di Classe della Sezione Rondine. Infine, viene formalizzato un accordo tra Rondine e la scuola per l'istituzione della Sezione Rondine.
Co-progettare e condividere
Percorso di co-progettazione dell’intero percorso scolastico, educativo e formativo (Percorso Ulisse) portato avanti tra Rondine e il Consiglio di classe della futura Sezione Rondine tra febbraio e settembre.
Avviare e sperimentare
L’inaugurazione dell’anno scolastico della Sezione Rondine avviene a fine Settembre, in concomitanza con l’evento che Rondine organizza annualmente per i principali percorsi formativi di World House e Quarto Anno. Ogni scuola può partecipare organizzando un viaggio di istruzione di due giorni, utili sia per l’evento che per la formazione.Il monitoraggio del progetto permette di osservare l’impatto educativo sulla crescita degli studenti. Rondine fornisce supporto continuo attraverso focus group, incontri online e laboratori dipartimentali con i docenti in cui trovare a condividere soluzioni collettive.
Dall’idea alla sua realizzazione:
il percorso di creazione di Sezione Rondine
Vengono presentate le diverse fasi di attivazione e realizzazione della Sezione Rondine, che includono la formazione dei docenti, l’approvazione del progetto da parte della scuola, la co-progettazione del percorso educativo, e il monitoraggio continuo del programma.
La fase di studio e analisi preliminare
Nel settembre 2020 è stata realizzata la fase di studio e analisi preliminare: il progetto di ricerca del Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo, sui percorsi di crescita per gli studenti italiani sviluppati da Rondine dal 2015 al 2020, ha portato alla pubblicazione del volume edito da FrancoAngeli Editore, dal titolo Traiettorie evolutive. Ricerca longitudinale sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza. Parallelamente è stato avviato uno studio di fattibilità che ha portato, nell’aprile 2021, all’elaborazione dell’offerta formativa raccolta nel documento base: Sezione Rondine. Un’offerta alle scuole italiane raccontata con i mattoncini.
Corsi di formazione ai docenti
Rondine si occupa di abilitare i docenti delle sezioni Rondine certificandoli come Docente Metodo Rondine. Attraverso un percorso formativo in cui sperimentano il metodo rigenerativo della Cittadella della Pace, gli insegnanti acquisiscono un nuovo approccio alla relazione educativa e alla professione, che alimenta la fiducia nell’altro e restituisce loro il ruolo – e la passione! – di educatore.
La formazione dei docenti è realizzata dal polo formativo Rondine Academy e si sviluppa in 4 fasi progressive di lavoro: alfabetizzazione al Metodo Rondine, sperimentazione del metodo nella Cittadella della Pace, approfondimento multidisciplinare, pratica quotidiana.
Le pre sperimentazioni con due scuole di Arezzo apripista
A partire dall’a.s. 2021/2022, il Liceo Francesco Redi ha attivato un triennio Sezione Rondine – classe pilota –, mentre il Liceo Vittoria Colonna ha avviato la pre sperimentazione con una classe seconda, come propedeutica al triennio Sezione Rondine.
Una generosa collaborazione che consente a Rondine di monitorare l’efficacia dell’innovazione didattica, misurarne l’impatto e perfezionare l’offerta formativa a beneficio di tutte le scuole aderenti.
Corso di alta formazione per Tutor di classe
Il Tutor della Sezione Rondine è una figura professionale nuova e innovativa, essenziale per lo sviluppo del gruppo-classe: si tratta di un facilitatore relazionale che sa applicare il Metodo Rondine e supporta la classe e i docenti per rafforzare la coesione, tenere alta la motivazione e creare le condizioni educative migliori per l’apprendimento.
Promosso da Rondine Cittadella della Pace in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il corso di alta formazione permette di apprendere l’approccio relazionale alla trasformazione creativa dei conflitti (Metodo Rondine) per rigenerare la relazione educativa docente-studente. I partecipanti vengono così preparati per diventare professionisti competenti della relazione tra alunni e docenti nella scuola.
NEW! Scopri come diventare Tutor di classe: è aperto il nuovo bando 2025
Le iscrizioni alle Sezioni Rondine
Le scuole realizzano open day, virtuali o in presenza, di orientamento scolastico, dove i ragazzi e le ragazze insieme ai loro genitori possono conoscere e valutare il percorso di studi, e soprattutto iscriversi alla Sezione Rondine.
È un momento importante, sia per generare nei giovani la consapevolezza dei plus della Sezione Rondine, sia per comprendere il peso specifico delle cosiddette competenze trasversali e di vita, evidenziando l’impegno dell’istituto scolastico verso una scuola più attenta alla crescita relazionale e ai bisogni della persona.
La coprogettazione tra Rondine e le scuole
Frutto di un dialogo continuo tra Rondine e le scuole aderenti, la coprogettazione è la concreta messa a terra della Sezione Rondine.
Attraverso un’analisi dei bisogni del territorio e delle specifiche risorse di ogni singola scuola, viene definita l’intera offerta formativa del triennio sperimentale Sezione Rondine, tenendo conto anche degli strumenti e dei percorsi per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), dei bisogni educativi speciali (BES) o altre difficoltà scolastiche.
La realizzazione del triennio scolastico
Il 1° ottobre, suona la prima campanella della Sezione Rondine nelle scuole che hanno aderito all’attivazione per l’a.s. 2023-2024, con una cerimonia d’inaugurazione a Rondine e tutte le sezioni Rondine d’Italia in collegamento da remoto.
La sfida è quella di generare un cambiamento nel mondo scuola per rispondere ai bisogni educativi dei giovani.
Entra a far parte di Sezione Rondine
Sei un dirigente?
Se sei interessato ad avere più informazioni sulla Sezione Rondine e sulla possibilità di formare i docenti al Metodo Rondine, contattaci per maggiori informazioni. Potrai aderire al percorso formativo e valutare l’attivazione di Sezione Rondine nella tua scuola.
Sei un docente?
Grazie al Metodo Rondine, oltre a fornire ai tuoi studenti strumenti di approfondimento multidisciplinare e la pratica quotidiana dell’approccio rigenerativo del Metodo Rondine, riuscirai a riappropriarti della passione per il tuo ruolo di educatore!
Vuoi diventare un tutor?
Se vuoi acquisire delle solide competenze come figura professionale completamente nuova, scopri come diventare anche tu un facilitatore relazionale, ovvero un tutor di Sezione Rondine. Con il tuo lavoro, supporterai la classe e i docenti per rafforzare le relazioni, tenere alta la coesione e garantire che le condizioni educative migliori per l’apprendimento siano sempre preservate.
C.F. 92006970518 © 2025 Associazione Rondine Cittadella della Pace. Tutti i diritti riservati
Privacy policy | Cookies policy | Design by FILARETE