Dirigenti
- Home
- >
- Dirigenti
Sezione Rondine: una scuola di
innovazione e relazioni
La Sezione Rondine è una sperimentazione che trasforma la scuola in un laboratorio di pace e collaborazione. Attraverso l’approccio del Metodo Rondine, l’educazione va oltre le conoscenze accademiche, puntando a una crescita emotiva e relazionale degli studenti. Con le classi Rondine, gli istituti scolastici diventano luoghi di apprendimento attivo, confronto e cooperazione, dove ogni studente può sentirsi parte di un processo educativo che forma non solo cittadini preparati, ma anche persone consapevoli e responsabili.
Vantaggi per la scuola: un ambiente
educativo rigenerato
Partecipare alla sperimentazione nazionale Sezione Rondine porta numerosi benefici per l’istituto scolastico:
Benessere e relazioni
Promuove un processo formativo che tiene conto delle emozioni degli studenti, favorendo un clima di buone relazioni dove la conoscenza può davvero fiorire.
Laboratori innovativi
Le classi Rondine agiscono come laboratori didattici innovativi, creando effetti positivi che si estendono anche alle altre classi.
Formazione docente
Stimola la formazione metodologica e relazionale per i docenti, rendendo chiaro l’obiettivo educativo del Metodo Rondine e favorendo la sua applicazione quotidiana.
Collaborazione condivisa
Consiglio di classe e tutor danno vita a una comunità educante coesa grazie alla condivisione di obiettivi e percorsi che generano un clima di fiducia in cui la classe si sente libera di sperimentare e crescere.
Partecipazione studentesca
Coinvolge maggiormente gli studenti nelle scelte educative, rendendoli consapevoli delle loro potenzialità e incoraggiandoli a mettersi in gioco.
Come avviare la Sezione Rondine:
passaggi per l’attivazione
Per attivare la Sezione Rondine, è necessario seguire alcuni passaggi.
1 - Approvazione collegio docenti e consiglio istituto di ogni scuola
2 - Consiglio di classe formato al Metodo Rondine
Due corsi ogni anno: PRIMAVERA maggio-ottobre; AUTUNNO novembre-febbraio. Il corso nasce come formazione universale fondamentale per l’attivazione di una Sezione Rondine.
3 - Scelta del tutor da parte della scuola e formazione al Metodo Rondine
Il corso per tutor di classe è riconosciuto come corso di alta formazione (si tiene fra gennaio e giugno di ogni anno). Le scuole possono indicare una figura esterna o interna che per competenza o pregresse esperienze ritengono adatta a ricoprire il ruolo di tutor. Se il tutor è un docente non può fare parte del Consiglio di classe della Sezione Rondine che si attiverà.
4 - Coprogettazione
Percorso di co-progettazione dell’intero percorso scolastico, educativo, formativo. Si svolge da febbraio-settembre di ogni anno, coinvolge un esperto di Rondine e tutti il Consiglio di classe formato.
5 - Avvio della Sezione Rondine
Ogni settembre le scuole che avranno completato i 4 punti precedenti avvieranno la sperimentazione Sezione Rondine.
6 - Inaugurazione dell’anno scolastico delle Sezioni Rondine in Italia
Rondine organizza ogni anno a fine settembre un evento di inaugurazione dei principali percorsi formativi di World House e Quarto Anno. Questo momento è anche l’inaugurazione ufficiale dell’anno scolastico delle Sezioni Rondine in Italia. Ogni scuola ha la possibilità di venire a Rondine in viaggio di istruzione per due giorni di formazione e per l’evento.
7 - Monitoraggio dell’andamento delle Sezioni Rondine
Il monitoraggio rappresenta un accompagnamento continuo da parte di Rondine al progetto.
È un’opportunità per cogliere insieme l’impatto concreto delle azioni educative sulla crescita degli studenti. Rondine continua a offrire il proprio supporto mettendo a disposizione un team di esperti che si prende cura della relazione costruita con dirigenti, docenti e tutor.
Questo supporto si traduce in focus group e incontri periodici online, per condividere punti di forza e criticità, e laboratori disciplinari, che coinvolgono tutti i docenti delle Sezioni Rondine attive in Italia per area disciplinare, con l’obiettivo di condividere pratiche efficaci e sperimentazioni.
Attraverso questi strumenti, diventa possibile riprogettare insieme e individuare nuove soluzioni, mantenendo vivo e dinamico il percorso formativo.
8 - Classe Nuvola
Possibilità di stare in rete e sviluppare progetti di impatto sociale insieme ad altre scuole Sezione Rondine del proprio territorio o di altri in Italia.
9 - Promozioni per diffondere la sperimentazione
Al fine di promuovere la massima diffusione della sperimentazione e delle sue buone pratiche ogni scuola potrà organizzare, anche in maniera congiunta, eventi di restituzione coinvolgendo gli studenti, le famiglie ed altri enti territoriali.
10 - YouTopic Fest
A giugno, una 3 giorni di festa a Rondine Cittadella della Pace, sui temi del conflitto dell’educazione e sulle sfide del mondo globale.
Scopri le storie di chi ha preso parte a
Sezione Rondine
Scopri le testimonianze dei dirigenti che hanno deciso di attivare la formazione al Metodo Rondine per i loro docenti e godere di tutti i benefici che derivano dall’attivazione della Sezione Rondine all’interno della loro scuola.
Chiara Motter, dirigente scolastico
Dirigenti
Mariella Ristori, dirigente scolastico
Sei un dirigente scolastico?
Ecco come aderire:
Se sei interessato ad avere più informazioni sulla Sezione Rondine e sulla possibilità di formare i docenti al Metodo Rondine, puoi contattare Giovanni Rossi, Referente promozione e relazioni con i territori della Sezione Rondine: [email protected]; cell. 335 1310992.
Potrai così aderire al percorso formativo e valutare l’attivazione della sperimentazione Sezione Rondine nella tua scuola.
Il Manuale Dirigenti
Il Manuale Dirigenti – Istruzioni per l’uso è uno strumento pensato per accompagnare i dirigenti scolastici nell’attivazione e nella gestione di Sezione Rondine all’interno degli istituti. Contiene informazioni sugli obiettivi, i costi e i tempi della sperimentazione, indicazioni operative per le fasi di avvio e realizzazione del percorso, contatti utili ed un facsimile dell’accordo con Rondine Cittadella della Pace per l’istituzione di una Sezione. Un punto di partenza concreto per chi desidera promuovere il cambiamento nella propria scuola.
Disponibile a breve
C.F. 92006970518 © 2025 Associazione Rondine Cittadella della Pace. Tutti i diritti riservati
Privacy policy | Cookies policy | Design by FILARETE